9 Luglio 2025
Quadrantu

Ci sono alcuni autori ed alcuni libri che ti possono cambiare la vita. “I Quadranti del Cashflow” di Robert Kiyosaki e’ uno d questi!

Agli albori del mio canale Youtube, ho avuto il piacere di recensire a modo mio il libro di Robert Kiyosaki, “Padre ricco Padre povero”, e ne ho definito la potenza illuminante che e’ in grado di trasmettere attraverso il suo unico singolo filo conduttore. Capire come diventare ricchi, e come questo obiettivo possa essere raggiunto da tutti se si applicano alcune semplici regole. Ovviamente non e’ una sicurezza di riuscita, ma un ottimo punto di lancio. pero’ e’ con “ I Quadranti del Cashflow” che Robert Kiyosaki completa secondo me il cerchio. In questo libro che vado a recensire oggi, vengono date alcune azioni pratiche su come muoversi e soprattutto come bisogna con criterio e criticità criticare se stessi. E se non lo hai notato, non o detto criceto, ma potevo dirlo. perché’ mi sto incartando! Ma ora recupero.
“Questo libro potrebbe essere definito come la seconda meta’ della mela che Robert Kiyosaki ti ha presentato a fine pasto. Ma la stai mangiando in due momenti diversi. perché’ secondo me hai bisogno di entrambi i libri per vincere al gioco che e’ la vita.”

Soprattutto la parte economica della vita. invece di elencarti da subito, quello che un po’ tutti fanno quando fanno la recensione di questo libro, vorrei prima darti una idea ad ampio respiro e poi magari darti qualche dettaglio in più’ sui quadranti ed i tipi di investitori dei quali Kiyosaki parla nel quadranti del cashflow .


QUALE E’ L’IDEA PORTANTE DEL LIBRO?


L’idea portante di questo libro e’ che in qualunque parte della tua vita tu sia, qualunque tipologia di investitore tu sia, qualsiasi tipo di lavoro tu stia facendo in questo momento, non sei mai in ritardo per cambiare rotta. E questo secondo me e’ il punto principale del libro. Prima ancora della parte descrittiva in cui Kiyosaki comincia a spiegare le tipologie di investitore oppure di come funzionano i 4 quadranti del cashflow. Ora ci arrivano a descrivere il tutto.


QUALI SONO I PUNTI PRINCIPALI DEI QUADRANTI DEL CASHFLOW?


I punti cardine sono anche menzionati in parte in padre ricco padre povero. Ma per riassumere sono: prima di tutto il modificare completamente il tuo modo di pensare l’investimento, ma prima partendo da te stesso. Devi prima di tutto cambiare il modo in cui ti pensi riguardo a determinati argomenti.


Prima di tutto mettendo dei paletti a breve, medio e lungo termine con degli obiettivi ben precisi ed un arco temporale ben definito. Poi capire gli investimenti e’ importante. per cui devi studiare come si investe e le dinamiche che sono coinvolte. Non ha senso fare gestire i tuoi soldi ad una persona terza, perché’ si tratta dei tuoi soldi. Successivamente devi trovare persone che in maniera positiva possano essere le tue guide, i tuoi mentori. Persone che ti aiutino a capire gli errori che hanno fatto loro, in modo che tu non debba ripeterli. Solo cosi tu stai pianificando il tuo futuro. Ogni errore, come dice anche Napoleon Hill in “Pensa ed arrichischi te stesso”, gli errori non sono cose negative, ma sono invece una scuola di crescita personale continua. Solo cosi il tuo modo di approcciarti mentalmente alla vita sarà’ diverso. Più’ efficace e più’ produttivo.

NON AVERE PAURA?


Kiyosaki chiede di muoversi dalla paura di rischiare, alla capacita’ di gestione del rischio stesso.Dalla confortevole sicurezza, alla completa e totale libertà. Da come essere propositivi e per cui come trasformare la frase “non posso permettermelo” a “come posso permettermelo”. Per cui secondo il mio modesto parere, la storia dei quadranti e’ solo una mera semplificazione di qualcosa di molto più’ profondo ed importante che il libro vuole portare a fare. Ti vuole cambiare in meglio. Partendo da dentro. Dal tuo profondo io. Dalla persona che dentro di te, ti limita nei tuoi successi.
Dopo questa pappardella filosofica, si dice pappardella no? In ogni caso dopo questo malloppone degno di Plutarco, passiamo alla parte semplice del libro, quella più’ pratica e cioè’ i 4 quadranti e le tipologie di investitori.


QUALI SONO I 4 QUADRANTI?

I quadranti sono D, la A, la T ed infine la I. Le lettere stanno a significare D: dipendente, A: autonomo, T: titolare, nel senso di Impenditore ed infine I: investitore.
Nel quadrante di sinistra ci sono il dipendente e l’autonomo che hanno un enorme limite che altri non e’ che il tempo. Qualunque possa essere il loro guadagno, questo e’ limitato dal tempo in cui possono lavorare, e l’unico modo di crescere economicamente, e’ di lavorare di più’ o di trovare uno stipendio, od una paga oraria nel caso dell’autonomo, più’ alta.
Nei due quadranti di destra invece il titolare e l’investitore sono slegati dalla variante tempo, in quanto ci sarà’ sempre qualcuno, nel caso del titolare, o qualcosa, nel caso dell’investitore, che produrrà’ rendite, che non sono legate al tempo. Questo concetto che può’ sembrare ovvio, non lo e’ perché’ molta gente invece ama il suo lavoro e starebbe 24 ore a farlo. Ma non e’ detto, cosi come dice Kiyosaki, che i quadranti siano fissi, ma anzi si possono creare ibridi fra due o più’ quadranti, oppure traslare da un quadrante all’altro. L’imporante e’ studiare cosa si intende fare, per avere rendite dai quadranti di destra, e non buttarsi a capofitto in qualcosa che non si capisce.


E GLI INVESTITORI QUALI SONO?


poi si passa all’analisi dei vari tipi di investitori. Si comincia da da quelli che non ne vogliono sapere niente, che affidano i soldi a terze persone od organizzazioni. Poi si incontrano i cinici, quello che pensano di essere furbi direi io, che leggono qualcosa, pensano di avere l’oro in mano, che fanno per cui investimenti senza cognizione di causa e che poi perdendo tutto dicono che il sistema sia corrotto e che e’ fatto per rubare i soldi a chi non li ha.

E si va via via a salire attraverso tante tipologie diverse di investitore fino ad arrivare all’apice. Su in alto, verso l’investitore cosciente del suo investimento e dei rischi connessi, ma non devo fare tutti gli spoiler. Il libro e’ molto piu’ utile e bello se lo leggi.
In conclusione, questo libro non può’ mancare nella tua libreria di casa, se il tuo obiettivo e’ quello di migliorare la tua performance negli investimenti e nella finanza, ma se soprattutto vuoi crescere il tuo modo di essere ed il tuo approccio mentale alle cose. e’ un libro che ti cambia completamente. Da dentro.


SE VUOI ACQUISTARLO

Trovi qui sotto il link affiliato Amazon, nel caso tu lo voglia acquistare. E ricorda che lo puoi trovare sia in formato fisico o che lo puoi anche acquistare, come ho fatto io, in formato ebook. Anche perché’ non ho più’ spazio per i libri fisici qui dentro. E mia moglie mi ha detto, o me oppure i libri. Mi piace dormire in casa, per cui ho preso il formato Kindle!
I QUADRANTI DEL CASHFLOW

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.