23 Dicembre 2024

Come dicevo nell’articolo precedente, non esiste solo l’indice S&P 500 che da’ ottimi risultati. Ci sono alcuni indici che rendono bene, se non meglio. Ovvio che lo storico che abbiamo di ETF legati a questo indice, ed in ogni caso allo Standard and Poor’s 500 stesso, sia più’ corposo e meglio analizzabile. Ma si possono trovare metodi di sovra-performarlo, usando delle accortezze e senza per questo ricorrere ad una più’ “pericolosa” gestione attiva pura. Dove aumenta il rischio di fare peggio e di spenderci un sacco di tempo.

Oggi voglio andare nel dettaglio di un altro ETF che ho inserito nel mio portafoglio di Trading 212, ma che in varie versioni si puo’ trovare su altre piattaforme broker. Ad esempio io ne uno un altro sul mio secondo portafoglio, che tengo su Etoro. Anzi se vuoi sei sempre benvenuto ad andare a dare un occhiata a quel portafoglio ed alle mie performance mensili. Su Etoro uso il prodotto MTUM, mentre su trading 212 ho selezionato il ticker IUMO. I due prodotti sono simili, con alcune differenze, ma entrambi seguono le aziende che stanno dimostrando un momento di prezzi crescenti in quel particolare periodo. Con l’unica differenza che MTUM non e’ armonizzato, mentre IUMO lo e’, con i vantaggi che ne conseguono, e lo si puo’ anche ricercare con l’isin IE00BD1F4N50. Cliccando sul codice ISIN, puoi andare direttamente alla pagine di Blackrock e di questo suo prodotto.

DI COSA PARLIAMO?

Per capire cosa sia questo prodotto, dobbiamo andare ad analizzarlo cosi come per gli ETF precedenti. Per cui partiamo subito. Il nome del prodotto prima di tutto, che come sempre e’ corto e semplice: iShares Edge MSCI USA Momentum Factor UCITS ETF. Nella figura 1 qui sotto, possiamo andare a vedere i dettagli che contraddistinguono l’ETF. Lo si trova quotato a Londra sia in USD che in GBP (in questo caso con il ticker IUMF), che alla borsa Messicana e Svizzera. Su Xetra, per i possessori di Degiro, si dovrebbe trovare col ticker QDVA.

Fig.1 – Dettagli Etf Ishares Edge MSCI USA Momentum Factor UCITS ETF

Bello notare, come un pochino tutti i prodotti della Blackrock e della Vanguard, che l’expanse ratio e’ relativamente basso, con uno 0.20%. Il prodotto replica totalmente l’indice ed e’ un fondo di media grandezza, nato solo 4 anni fa e precisamente il 13 ottobre del 2016.

Il fondo e’ ad accumulazione, e questo porta un ulteriore vantaggio fiscale, oltre al fatto di essere un ETF armonizzato. Il bilanciamento delle quote viene invece fatto semestralmente, per cui ogni sei mesi, i gestori mettono mano al fondo, per portare le quote nella loro percentuale ottimale, per potere seguire l’indice di riferimento.

CARATTERISTICHE ETF

Se invece andiamo a guardare alcune caratteristiche intrinseche, possiamo andare a vedere che il fondo ha i dettagli della slide qui sotto. Una crescita degli earnings stimata in un 13% annuo ed un paniere di 126 aziende. A livello USA significa sicuramente, andare a prendere solo le aziende leader che stanno sviluppando un momentum di crescita particolare.

Fig.2 – Caratteristiche Etf Ishares Edge MSCI USA Momentum Factor UCITS ETF

Pur essendo un ETF composto da aziende leader del settore e con un forte momentum di crescita, e’ sempre bene considerare un grande limite di questo prodotto. E’ un ETF che segue solo 126 aziende e solo un una nazione. Gli Stati Uniti. E seppure si tratti della economia trainante del mercato globale, gli Stati Uniti non sono il mercato globale totale. Per cui chi volesse un momentum più’ diversficato, potrebbe pensare di affiancare ad un ETF come questo, anche uno che segua il momentum di altre macro areee, come ad esempio Europa.

Per cui a differenza di altri ETF non ci sarà’ una slide sulla esposizione geografica ne valutaria. In entrambi i casi, parliamo del 100% USA. Ma sicuramente possiamo parlare di aziende, ed infatti ora mettiamo in evidenza il paniere.

AZIENDE E SETTORI

Qui si comincia a parlare di cose più’ tangibili. Quali aziende andiamo ad acquistare e quali sono i settori tecnologici più’ rappresentati. Aspetto fondamentale da ricordare, e’ che essendo solo 126 aziende, sicuramente le prime 10 posizioni, avranno un peso importante. Le prime dieci aziende vanno a comporre quasi il 40% della allocazione totale. Amazon in testa assieme ad Apple e Microsoft e Tesla, le prime 4 sono a quasi il 20%

Fig.3 – Prime 10 posizioni Etf Ishares Edge MSCI USA Momentum Factor UCITS ETF

Se invece ci concentriamo sui settori, qui ci sono delle sorprese, ed io sinceramente mi aspettavo più’ una direzionalità’ verso il tecnologico e per cui di trovarlo in prima posizione. Invece non e’ cosi. Infatti al primo posto abbiamo healthcare e poi al terzo il consumer dicretionary, che vanno a comporre quasi il 44% dei settori. E’ vero che information technology e’ al secondo posto con un quasi 31%, ma sinceramente mi aspettavo una conformazioni diversa.

Fig.4 – Settori di interesse Etf Ishares Edge MSCI USA Momentum Factor UCITS ETF

Per cui sicuramente un portafoglio che seppure non sia diversificato geograficamente, lo e’ sicuramente sotto il profilo settoriale. Un discorso molto interessante a mio parere. Ora pero’ bisogna anche andare a vedere se effettivamente renda avere questo ETF nel mio portafoglio.

RENDIMENTI ETF

La parte che interessante come sempre e’ questa. Quanto mi rende questo investimento? Il fondo e’ nato nell’ottobre del 2016 e da tale data fino alla fine del 2019 aveva dato un rendimento totale del 79.93%, con un ritorno annualizzato del 17.14% circa. Un bel numero sinceramente. Purtroppo la pandemia ha messo i bastoni fra le ruote. Infatti se si prendono invece in considerazione i rendimenti degli ultimi periodi, fino ad oggi e per cui includendo la pandemia, ci si trova di fronte ad una prestazione minore, seppure interessante. L’ultimo anno ha fornito un 11.86% e dall’inizio del 2020 alla data del 30 Giugno un 4.96%. Senza i due mesi negativi, le prestazioni sarebbero state da brividi.

Fig.5 – Rendimenti Etf Ishares Edge MSCI USA Momentum Factor UCITS ETF

Per quanto riguarda il 2020, sia il benchmarch, che questo ETF, sono riusciti a rimanere col segno positivo, indicazione forse che la selezione di titoli che sentono la spinta del momentum, potrebbe dare delle riprese più’ veloci. Per tale motivo lo reputo un prodotto particolarmente interessante che andrà’ sicuramente a fare parte del mio portafoglio personale.

CONCLUSIONI E LINK

Prima di tutto le precisazioni ovvie sono che questo non e’ un consiglio ad investire, ma sto solo facendo una panoramica su uno strumento in cui ho investito io. Inoltre, i dati che ho menzionato sono aggiornati al 28/07/2020, giorno in cui li ho consultati io, dal sito ufficiale di Blackrock. E che puoi consultare anche tu, cliccando qui.

Per quanto riguarda invece le mie conclusioni cosa dire? Sicuramente e’ un prodotto di alta qualità’ e con bassi costi. Blackrock, con i suoi prodotti della line Ishares, ci ha abituato ad avere prodotti eccezionali, con un impatto relativamente irrisorio in termini di spese di gestione. Le limitazioni sono quelle di essere solamente legato al mercato degli stati uniti e per cui un rischio molto localizzato, anche se USA vuol dire economia trainante e non credo che se gli stati uniti di america accusassero un colpo, questo non andasse a catena ad influenzare in qualche modo il resto del pianeta. Un buon prodotto, a mio parere, per un piano di accumulo capitale, quello che ho iniziato io qualche giorno fa.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.